profilo
 
  profilo
 
Studi
Lavoro
Oratoria / insegnamento
Download C.V.
   

LAVORO


ESPERIENZE PROFESSIONALI ED INCARICHI PUBBLICI

  • dal 1980 al 1985: ricercatore incaricato presso il laboratorio di radiodatazione isotopica (C 14) del Centro Ricerca Applicata e Documentazione (C.R.A.D.) della CCIAA di Udine
  • dal 1981 al 1983: responsabile del C.R.A.D. per la gestione dei dati raccolti dalla propria rete di monitoraggio dell'inquinamento delle acque della Bassa Friulana (Torviscosa e San Giorgio di Nogaro)
  • dal 1988 al 1992: responsabile dello Sportello Ecologico della CCIAA di Udine
  • 1990-1991: coordinatore, per conto della Provincia di Udine e della CCIAA di UD, del censimento dei rifiuti speciali e tossici prodotti sul territorio provinciale e redazione di linee guida e proposte risolutive per il piano di smaltimento dei rifiuti provinciale.
  • dal 1997 al 2002 membro istruttore del Comitato tecnico dell’assessorato all’ambiente della Provincia di Udine. Particolarmente intensa risulterà la collaborazione ed il confronto con le associazioni di categoria (API e ASSIND) con l’ASS e con l’Amministrazione regionale in materia ambientale. Numerose sono state le istruttorie esperite relative a procedure semplificate Art33 Ronchi, e complesse art 27 , 28 Ronchi.Frequenti e sostanziali sono stati i contributi dati nella discussione ed elaborazione in tale settore.dei piani normativi e dei disegni di legge.
  • dal 1998 al 2002: coordinatore della Commissione interistituzionale
    (Provincia/Regione/ASS/comuni/ambientalisti), progetto “Firmano pulita”, per il risanamento e valorizzazione ambientale dei territori dei territori degradati da cave e discariche dei comuni di Cividale, Premariacco in Prov. di Udine
  • dal 2000 al 2002: coordinatore della Commissione interistituzionale
    (Provincia/ASS/comuni/ambientalisti), progetto “Stradalta 2000”, per il risanamento e valorizzazione ambientale dei territori degradati da cave e discariche dei comuni di Sant. Maria la L., Mortegliano, Gonars, Bicinicco in Prov. di Udine
  • dal 1995 al 1998: responsabile tecnico della discarica controllata del Comune di Gorizia
  • dal 1998 al 2003: Responsabile tecnico dell’inceneritore del comune di Gorizia.
  • dal sett 2004: delegato rapporti con la Confindustria FVG nella redazione del piano Regionale di Risanamento delle acque.

 

ESPERIENZE E CARICHE PRESSO L'ASSOCIAZIONE INDUSTRIALI DI UDINE

  • dal 1995 al 1997 presidente del Gruppo delle industrie chimiche
  • Dal 1990 2002 ha ricoperto ruoli di delegato delle industrie chimiche nel Comitato piccole industrie e nel Consiglio Direttivo e di responsabile esterno della commissione ambiente.

 

ALCUNE ESPERIENZE PROFESSIONALI NELL'IMPRESA

  • dal 1980 al 1992 fondatore ed amministratore della società Praedium Ecologica (e relativi laboratori Chemio) con cui svilupperà iniziative nel campo del recupero delle biomasse ad uso alimentare ed agronomico, della gestione di impianti di depurazione acque, dello smaltimento dei rifiuti. In questo senso: otterrà l’approvazione,realizzerà e gestirà (con l’impiego della LIF di Pradamano che poi dara’ il via al gruppo LUCI, e della BUTTO cave di Varmo) alcune fra le prime discariche controllate del Nord Est per rifiuti industriali e urbani: a Pradamano (UD), Fontanafredda (PN), Pozzuolo (UD).
    Conclusa la fase di avviamento la società è stata poi ceduta al gruppo Union Beton.
  • dal 1986 al 1997 fondatore e Presidente dei laboratori CHEMIO srl di Pradamano, società di analisi, ricerche. La società entrerà a far parte dei laboratori altamente qualificati del Ministero della Ricerca e nel main list dell’Unione Europea con il sostegno della quale svilupperà alcune importanti ricerche nel settore agroalimentare svolgendo da società coordinatrice fra varie società pubbliche e private i ricerca di diverse nazioni.
    Svilupperà rapporti di collaborazione con le Aziende sanitarie locali e svariati istituti e centri di ricerca pubblici della Regione, del Paese ed europeri.
    Intensa e strategica risulterà l’impegno nel settore ecologico, a seguito del quale verranno sviluppati, ed in alcuni casi brevettati o pubblicati, metodi analisi e controllo dei rifiuti ed in particolare del conferimento in discarica e dell’ambiente.
    Fra il 1994 ed il 2000 tutti i rami d’azienda sono stati ceduti ad altre società.
  • dal 1992 fondatore ed amministratore unico della Società LABORATORI TURVAL.
    La società ha brevettato e sviluppato i risultati delle ricerche condotte dalla Chemio, introducendo per primi sul mercato italiano ed internazionale (in particolare USA, Emirati Arabi e MARCOSUR: Argentina, Uruguay e Brasile) efficaci ed innovativi probioti per uso umano e zootecnico. La società ha sviluppato ed introdotto propri marchi e strategie di marcheting, ricercando ed ottenendo consensi sia nel settore veterinario che in quello medico.
    E’ stata fra le altre accettata fra le aziende dell’albo fornitori del Ministero della Difesa ed accettata nel Scientific Park dell’Universita’ di Udine.
    Ora ha raggiunto un soddisfacente grado di avviamento per cui è stata avviata la fase di valorizzazione dei capitali investiti mediante l’apertura a società a più ampio respiro commerciale.

 

ESPERIENZE PROFESSIONALI

 

dal 1980 titolare di proprio studio professionale di ingegneria sanitaria . L’attività professionale e quella di ricerca applicata farà sempre da supporto strategico all’avviamento e sviluppo delle iniziative imprenditoriali svolte in Italia ed all’estero condotte soprattutto nel settore ambientale e biotecnologico . Particolare importanza verrà data alla progettazione e ricerca,all’attività di aggiornamento tecnologico e legislativo, alle procedure amministrative, hairapporti con i media e le Istituzioni.

 

Con riferimento alle principali esperienze professionali in strutture pubbliche e imprese riportate vengono qui di seguito riassunte gli elementi dimensionali –organizzativi di quelle più significative.

 

Società o Ente Fatturato medio attualizz. (€) Funzioni ricoperte Organizzazione e gestione risorse umane  

CALORKI SRL

2.000.000

Responsabile di produzione

15 – 20 addetti

 

PREDIUM ECOLOGICA srl

5.000.000

Amministratore unico

25 –30 addetti

 

UNIFIN spa

30.000.000

Membro CdA

240 addetti

 

Laboratori CHEMIO srl

800.000

AmministratoreUnico

8 addetti e collab

 

Laboratori TURVAL Italia Srl

Diretto 200.000, indotto 2.500.000. ca

Amministratore Unico

20-30 fra addetti, collaboratori e commerciali

Sono stati sviluppati piani pluriennali di sviluppo commerciale con l’estero. Uno di questi (triennale) è stato approvato e finanziato dalla Regione con decreto 632/96.

CCIAA E PROVINCIA DI UDINE: Censimento dei rifiuti speciali e tossico nocivi prodotti in prov di Udine

 

Coordinamentoe redazione delle proposte risolutive

20 fra tecnici della CCIAA ed esterni

 

Provincia di Udine: Progetto “Firmano pulita”, per il risanamento e valorizzazione ambientale dei territori dei territori dei comuni di Cividale, Premariaccoin Prov. di Udine

 

 

Coordinatore della Commissione interistituzionale
(Regione/Provincia/ASS/comuni/ambientalisti),

15 fra tecnici e rappresentanti istituzionali

 

Progetto x provincia di Udine: progetto “Stradalta 2000”, per il risanamento e valorizzazione ambientale dei territori dei comuni di Sant. Maria la L., Mortegliano, Gonars, Bicinicco in Prov. di Udine

 

 

coordinatore della Commissione interistituzionale
(Regione/Provincia/ASS/comuni/ambientalisti),

20 fra tecnici e rappresentanti istituzionali

 

 

 

 

ALCUNI TRA I PIU' SIGNIFICATIVI PROGETTI E STUDI ESEGUITI


Classe Opere e studi Anno Committente Importo Opera Natura della prestazione
  Verifica sperimentale dei contributi pro capite inquinanti delle acque reflue domestiche". I risultati sono stati utilizzati per la redazione del Piano di Risanamento delle Acque della Regione Friuli Venezia Giulia   1980 Università di TS   Tesi
  Depuratori e reti fognarie comunali  1980- 1988 Forni di Sopra, Resiutta , Pradamano;   Progetto definitivo ed esecutivo
  Depuratori per acque di processo di varie industrie fra le quali:   1981- 1990 Goccia di Carnia - Comune di Forni UD)
Bertolini - Mossa (GO);
Brendolan - San Daniele (UD);
L.I.F. - Udine;
Ausatex Consorzio Aussa Corno;
Noledil di Martignacco (UD);
  Progetto definitivo.
Pubb Regolamenti fognari comunali  1981- 1989 Pavia di Udine, Pulfero, Trivignano, Prepotto, Moggio Udinese, Palmanova, Chiopris-Viscone;   Studio
Pubb Scarichi reflui comunali  1981-1989 Pradamano, Pavia di Udine, Trivignano, Moggio Udinese, Palmanova, Chiopris-Viscone, Chiusaforte, Manzano, Corno di Rosazzo (tutti della Prov. di Udine);   Censimento e istruttoria
  Recupero e smaltimento fanghi di pesce provenienti dallo stabilimento "Mazzola" di Marano Lagunare   Mazzola spa   Studio di fattibilità
  Recupero energetico dei rifiuti urbanied industriali applicato all'industria della piscicoltura   Praedium ecologica srl   Studio di fattibilità
Priv Complesso di capannoni industriali, su un'area di 20.000 mq. nel Comune di Pradamano; 1981 SPAV SPA 1.500.000 Direzione lav
Priv Utilizzo della segatura come materia prima per la preparazione di mangimi .   LA SOLE EST spaPercoto (UD)   Studio di fasttibilità
  Realizzazione di iscariche controllate:
  • 2a cat. tipo B loc. Laipacco (UD) (ditta L.I.F.) mc. 180.000
  • 2a cat. tipo B loc. Fontanafredda (PN) (ditta Praedium Ecologica srl) mc. 200.000
  • 2a cat. tipo B loc. Tapogliano (UD) (ditta Praedium Ecologica srl) mc. 40.000
  • 2a cat. tipo B loc. Cassacco (UD) (ditta Verdeindustria srl) mc. 60.000
  • 2a cat. tipo B/C loc. Pozzuolo del Friuli (ditta Praedium Ecologica srl) mc. 150.000
  • 2a cat. tipo B loc. Premariacco (UD) (ditta Greenland srl) mc. 200.000
  • 2a cat. tipo C loc. Mazara del Vallo (TP) (ditta Degreemont I. spa) mc. 300.000
  • 1a cat. loc. Mariano del Friuli (ditta Greenland srl) mc. 150.000
  • 2a cat. tipo B loc. Valeggio sul Mincio (VR) (ditta Ecoveneta - VI) mc. 300.000
  • 1a cat. per rifiuti urbani loc. Pozzuolo del Friuli (UD) (ditta PraediumEcologica srl) mc. 900.000
  • 2a cat. tipo B loc. Paese (TV) (ditta Ecoidrojet srl) mc. 300.000
  • 2a cat. tipo A per inerti loc. Premariacco (UD) (Comune di Premariacco) mc. 150.000
  • 2a cat. tipo A per inerti loc. Trivignano (UD) (ditta ZOF) mc. 250.000
  • 2a cat. tipo B loc. S. Maria La Longa(UD) (ditta EDILFIN srl) mc. 150.000
  • 1a cat. loc. Fagagna (UD) (ditta Praedium Ecologica srl)
  • 2a cat. tipo B loc. La Valletta(UD) (ditta Chimica del Friuli SPA) mc. 50.000
  • 2a cat. tipo A per inerti Comune di Gorizia mc. 400.000 /1997/ Com. di Gorizia/ ente pubblico
  • 2a cat tipo A per inerti e recupero agricolo della cava Nord Asfalti ( Povoletto -UD) mc 600.000.£/1999/ Nord Asfalti/ Ente Privato
1982- 1999     Progetto e studio di impatto ambientale
  Centri di stoccaggio provvisorio per rifiuti speciali e tossici nocivi:
  • loc. Aussa Corno (UD) (ditta Praedium Ecologica srl)
  • loc. Monfalcone (GO) (ditta Praedium Ecologica srl)
  • loc. Pradamano (UD) (ditta Praedium Ecologica srl)
  • loc. Torviscosa (UD) (Chimica del Friuli spa)
  • loc. Trieste Zona Industriale (EZIT Ente Zona Industriale Trieste) 98.
  • loc. S.Giorgio di Nogaro (UD) (ditta Chimitank Adriatica srl)
  • loc. Mereto di Tomba (UD)(ditta Dinamite Dipharma spa)
  • loc. Servola (TS) (Alti Forni e Ferriere di Servola Spa)
1985-1998     Progetto SIA
Priv Trasporto di rifiuti speciali, tossico nocivi ed ospedalieri per varie ditte ( albo degli smaltitori)   Varie ditte   Redazione pratiche autorizz e perizie
  Piano generale di Risanamento territoriale e smaltimento rifiuti della Provincia di Nové Zámky (Slovacchia);   Com. di Nove Zamky (Slovacchia)   Studio
Pubb Censimento dei rifiuti speciali e tossico nocivi prodotti sul territorio provinciale di Udine e redazione delle proposte risolutive 1992 Provincia di Udine e della CCIAA di   Progetto e Coordinamento
Priv Impianto di compostaggio di scarti organici industriali da ubicarsi a Torviscosa, per conto della ditta Agrivita srl di Udine; 1992 AGRIVITA srl 1.500.000 Studio di fattibilità, SIA e progetto
Pubb Piano provinciale dei rifiuti di Triesteper laraccolta differenziata 1992 Provincia di TriesteStudio Razza TS   Censimento e analisi, e commenti.
Priv Impianto di termodistruzione con prod. energia elettrica 3 MW per rifiuti tossici e nocivi da ubicarsi a Staranzano (GO) (Approvato dal Ministero dell'Ambiente); 1994 Soppchimi srl 7.000.000 progetto e SIA relativo
Priv Riuso paesaggistico dei fanghi di dragaggio dei canale in loc Fossalon Primero   1996 PRIMERO Fossalon   Studio
Pubb mil usa Piano di raccolta e riciclaggio dei rifiuti dell’intera base USAF della NATO di Aviano (lingua inglese) 1995 Base USAF Aviano (USA)   Censimento e studio
Priv Impianto di termodistruzione conto proprio per rifiuti speciali, non tossici e nocivi, assimilabili a R.S.U. da ubicarsi a Mereto di Tomba 1993 Dinamite Dipharma spa; 8.000.000 progetto e SIA
Priv Camini e analisi dei fumi della ferriera di SERVOLATS   1993 SERVOLA Spa   Censimento e analisi e regolarizz completa delle pratiche 203
Priv Recupero ambientale di laghetti in Com. di Pordenone e riuso dei fanghi di dragaggio 1996 BATTISTELLA   Studio
Priv Riuso delle scorie di acciaieria della ferriare di servola TS 1996-1997 SERVOLA SPA   Assist analisi e studio
Pubb Sistema di monitoraggio in continuo dei fumi dell’inceneritore di Gorizia 1997 Com. di Gorizia 150.000 Progetto definitivo
Pubb Indagine chimica e merceologica a valle della raccolta dei rifiuti urbani di Trieste e Provincia 1997 ACEGAS SPA   Aassist analisi e studio
Pubb Indagine qualitativa e delle scorie dell’inceneritore Municipale di Trieste. 1998 ACEGAS SPA   Indagine termo-qualtitativa
Pubb Progetto ecopiazzola nel Comune di Reana del Rojale (UD) 1998 Com Reana del R.   Pregetto definitivo
  Recupero ambientale delle exdiscariche in loc. Vignano-Muggia (TS) 1999 SIAD SPA   Progetto
Priv Realizzazione di un impianto industriale chimico-farmaceutico in Com. di Torviscosa, 1999 BRACCO- DIBRA spa 50.000.000 Coord. SIA
Pubb Progetto “Firmano pulita”, per il risanamento e valorizzazione ambientale dei territori dei territori dei comuni di Cividale, Premariaccoin Prov. di Udine 1998- 2002 Provincia di UD 400 ettari di territorio interessati Coord. Commissione interistituz.
Pubb/priv Monitoraggio falda sup disc SIAD e laghetti Noghere Com Trieste Muggia 20002004 Naturstiodio TS Reg FVG   Analisi e commenti
Pubb Piano preliminare di monitoraggio, risanamento e valorizzazione naturalistica del Fiume Natisone dal Confine a Manzano 1998 Com di Premariacco   Coordin , analisi e studio
Pubb Progetprogetto “Stradalta 2000”, per il risanamento e valorizzazione ambientale dei territori dei comuni di Sant. Maria la L., Mortegliano, Gonars, Bicinicco in Prov. di Udine 2000-2002 Prov di Udine 750 ettari di territorio interessati Coord. Commissione interistituz.
Priv Impianto di cogenerazionea metano per laproduzione di energia elettrica da 400 Mw. Da ubicarsi in comune di Torviscosa (UD) ditta CAFFARO ENERGIA SPA 2000 Amministraz Provinciale di Udine .. 400.000.000 Istruttoria tecnica del progetto eSIA
Pubb Ampliamento Impianto di compostaggio dei RSU della Bassa Friulana. 2002 Consorzio Smaltimento Bassa Friulana 15.000.000 SIA , riorganizz. completa pratiche autorizzativa
Pubb Impiantistico di depurazione del Consorzio Laguna di San Giorgio di Nogaro 2002 Consorzio depurazione acque bassa friulana Laguna 23.000.000 Coordin. SIA e riorganizzazione completa pratica autorizzativa
Priv Impianto di termovalorizzazione per rifiuti specialicon produzione di energia elettrica pot 3 Mw. calore per teleriscaldamento da ubicarsi in comune di Manzano (UD) ditta Nuova Romano Bolzicco 2003 Amministraz Provinciale di Udine .. €20.000.000 Istruttoriatecnica del progetto, SIA
Priv Ristrutturazione impianto cloro soda dello stabilimentodi Torviscosa 2003 CAFFARO spa € 25.000.000 SIA consul tecnica
Priv Termovalorizzatore per rifiuti riciclabili con produzione di energia elettrica(10 Mw).e calore per teleriscaldamento in provincia di Udine – Centro terapeutico 2003 TMT spa KOMETA srl € 34.000.000 Progetto, SIA e aspetti amministrativi
Pubb/Priv Impianti di smaltimento RSU di Padova. Valutazioni sul danno ambientale: implicazioni economiche e contenziosi. 2003 ACEGAS-APS € 60.000.000 Consulenza e Perizia tecnico economica per l’accorpamento dell’APS di PD.
Pubb Piano Regionale di Tutela delle Acque 2004 Amm. REGIONE Friuli VG € 1.000.000 Coordinamento e Redazione in gruppo multidisciplinare
Pubb/Priv Studio preliminare di benchmarking ambientale per la gestione complessiva dei rifiuti di Ciampino e Fiumicino. 2005 ADR Aeroporti di Roma € 3.000.000 Studio e coordinamento gruppo multidisciplinare
Priv Impianto di trattamento rifiuti liquidi speciali non pericolosi. 2005 SOTECO spa € 5.000.000 Gestione processi partecipativi Progetto, SIA e aspetti amministrativi
Priv Termovalorizzatore per rifiuti riciclabili con produzione di energia elettrica(10 Mw).e calore per teleriscaldamento in provincia di Udine – Centro terapeutico 2005 TMT spa
KOMETA srl
€ 34.000.000 Gestione processi partecipativi Progetto, SIA e aspetti amministrativi
           

 

 

 

 

Home    Profilo    Pubblicazioni/News     Servizi       Collaborazioni       Sede       Contatti

Notizie legali | Privacy

© 2006-2010 Turello Alessandro - Ingegnere Chimico Ambientale - P.IVA 00917520322 - Tutti i diritti riservati. - info@studioturello.it