PROFILO PROFESSIONALE DI ALESSANDRO TURELLO
È nato nel 1954, si è laureato in ingegneria con indirizzo chimico-sanitario nel 1980; opera da oltre 20 anni nell’ambito della progettazione e consulenza in materia ambientale, occupandosi in particolare di progettazione e gestione di impianti per il trattamento dei rifiuti e impianti per la salvaguiardia ambientale (abbattimento fumi e di depurazione delle acque reflue).
È tecnico abilitato con patentino regionale per la gestione di impianti per la gestione di trattamento dei rifiuti (ex L.R. 30/1987) e tecnico abilitato in acustica (L. 447/95); ed è stato membro del Comitato Tecnico-Scientifico della Provincia di Udine, fino al 2003.
Dal 1980 al 1986 è fondatore ed amministratore della società Praedium Ecologica (e relativi laboratori) con cui svilupperà iniziative nel campo del recupero agronomico dei rifiuti e realizzerà le primissime discariche controllate italiane.
In seguito, dal 1980 al 1985 incaricato come assistente presso il laboratorio di radiodatazione isotopica (C 14) presso il centro Ricerca Applicata (C.R.A.D.) della CCIAA di Udine e dal 1981 al 1983 incaricato dal C.R.A.D. della gestione dei dati raccolti dalla propria rete di monitoraggio dell'inquinamento delle acque della Bassa Friulana, fino al periodo che va dal 1988 al 1992, che lo vede responsabile dello Sportello Ecologico della CCIAA di Udine.
Nel 1986 fonda la società CHEMIO S.r.l. di Pradamano, ora Gruppo CHEMIO S.r.l., specializzata nelle analisi e nei monitoraggi ambientali. Della stessa, che di recentesi è organizzata in due divisioni operative denominate BIOchemio (ambiente & sicurezza) e GEA Consulting (ambiente & qualità), è socio anziano e responsabile commerciale.
È titotale dal 1980 di uno studio professionale di ingegneria ambientale, mediante il quale e con il supporto tecnico della società Gruppo CHEMIO, anche nel recente passato,si è occupato di diversi importanti studi di impatto ambientale e progetti quali, nel recente passato, il progetto SPIN della Bracco S.p.A. a Torviscosa, vari progetti per la Caffaro S.p.A. (Torviscosa), il Consorzio di Depurazione della Laguna e il CSR Bassa Friulana (S.Giorgio di Nogaro).
È stato coordinatore dei progetti della Provincia di Udine per “Firmano Pulita” e per il progetto “Stradalta” (1998-2002).
Inoltre Alessandro Turello è amministratore unico dell'azienda Laboratori Turval, che produce uno dei più efficaci probiotici di nuova generazione presente sul mercato internazionale.
Ha infine partecipato al gruppo di esperti che hanno realizzato il piano regionale sulla Costiera Triestina (parte scarichi e monitoraggio inquinamenti), e da alcuni anni è anche consulente EZIT per i progetti di caratterizzazione e bonifica dei siti inquinati di cui al D.M. 471/99.
|